

Peso approssimativo telo chiuso | 12 kg/mq2 |
Altezza luce architettonica minima e massima della tapparella | da 1000 mm a 2500 mm |
Larghezza minima e massima della tapparella | da 600* mm a 3000 mm |
Distanza delle doghe in posizione frangisole | 12/24/38 mm |
N° di doghe per metro di altezza | 19 U.tà/m |
Diametro 12
Altezza luce | Diametri di avvolgimento telo con larghezze fino a 2000 mm | Altezza luce | Diametri di avvolgimento telo con larghezze da 2001 a 3000 mm * | ||
Rullo da 60 | Rullo da 70 | Rullo da 60 | Rullo da 70 | ||
1000 | 170 | 175 | 1000 | 175 | 185 |
1200 | 180 | 185 | 1200 | 185 | 195 |
1400 | 190 | 195 | 1400 | 195 | 205 |
1600 | 200 | 210 | 1600 | 210 | 215 |
1800 | 210 | 220 | 1800 | 220 | 225 |
2000 | 220 | 225 | 2000 | 225 | 230 |
2200 | 225 | 235 | 2200 | 235 | 240 |
2400 | 235 | 240 | 2400 | 240 | 245 |
2500 | 240 | 245 | 2500 | – | 250 |
Diametro 24
Altezza luce | Diametri di avvolgimento telo con larghezze fino a 2000 mm | Altezza luce | Diametri di avvolgimento telo con larghezze da 2001 a 3000 mm * | ||
Rullo da 60 | Rullo da 70 | Rullo da 60 | Rullo da 70 | ||
1000 | 170 | 180 | 1000 | 180 | 185 |
1200 | 180 | 190 | 1200 | 190 | 195 |
1400 | 190 | 200 | 1400 | 200 | 205 |
1600 | 210 | 220 | 1600 | 220 | 225 |
1800 | 220 | 230 | 1800 | 230 | 235 |
2000 | 225 | 235 | 2000 | 235 | 240 |
2200 | 235 | 245 | 2200 | 240 | 250 |
2400 | 245 | 250 | 2400 | 250 | 255 |
2500 | 250 | 255 | 2500 | – | 260 |
Diametro 38
Altezza luce | Diametri di avvolgimento telo con larghezze fino a 2000 mm | Altezza luce | Diametri di avvolgimento telo con larghezze da 2001 a 3000 mm * | ||
Rullo da 60 | Rullo da 70 | Rullo da 60 | Rullo da 70 | ||
1000 | 175 | 185 | 1000 | 180 | 190 |
1200 | 185 | 195 | 1200 | 190 | 200 |
1400 | 195 | 205 | 1400 | 210 | 215 |
1600 | 215 | 225 | 1600 | 220 | 230 |
1800 | 225 | 235 | 1800 | 230 | 240 |
2000 | 235 | 240 | 2000 | 240 | 245 |
2200 | 245 | 250 | 2200 | 250 | 255 |
2400 | 250 | 255 | 2400 | 255 | 260 |
2500 | 255 | 260 | 2500 | – | 265 |
Colori
Guide abbinabili





Sezione Verticale

Capitolato
Solaria è un sistema oscurante, di schermatura solare e antieffrazione per esterni.
Costituito da profili in lega di alluminio estruso EN AW 6060 è prodotto con tolleranze dimensionali e di spessore conformi alla
UNI EN 12020-2:2002.
Il telo frangisole è composto da doghe di dimensioni 13,2×58,4 mm e da una lamella di partenza di dimensioni 13,2×62,4 mm, spessore alluminio 1 mm.
L’interasse delle doghe in modalità oscurante è di 53,5 mm mentre in posizione frangisole è di 95 mm per il telo con distanza tra le
doghe di 38 mm; di 81 mm con distanza tra le doghe di 24 mm; di 69 mm per il telo con distanza tra le doghe di 12 mm.
La parte superiore del telo è composta da una doga di partenza, che è agganciata alle doghe intermedie di compensazione, mediante bielle in acciaio trattate superficialmente con materiale antiossidante. Dette bielle hanno dimensioni tali da garantire un interasse doga/doga di 60 mm circa (aria massima disponibile 5 mm).
Tale distanza permette, in fase di avvolgimento, una mutua rotazione di 90° tra le stesse.
Le doghe intermedie sono calcolate in numero sufficiente da garantire, in modalità frangisole, la completa copertura del vano
finestra.
Esse sono collegate tra loro mediante una coppia di bielle in acciaio trattato superficialmente.
Le bielle che collegano le doghe intermedie sono opportunamente sagomate al fine di consentire a ciascuna doga, in modalità frangisole, un distanziamento di circa 38, 24, 12 mm, a seconda del modello. Il collegamento tra biella e doga intermedia avviene
mediante viti autofilettanti.
Nella parte inferiore, il telo presenta un terminale completo di profilo telescopico con spazzolino, di dimensioni 58,3 x 15 mm, a
ridosso del quale sono presenti 2 doghe distanziate di 5 mm (in posizione frangisole).
L’avvolgibile Solaria dispone di tre modalità di posizionamento:
a. telo aperto;
b. telo chiuso;
c. telo con doghe distanziate. (modalità frangisole).
possibilità di graduare la quantità di luce e di aria in ingresso garantendo un buon oscuramento e una buona protezione da eventuali effrazioni (classe 3 secondo UNI 1627: 2011 con l’ausilio di catenaccioli posti nella parte inferiore e intermedia del telo).
Lo scorrimento del telo avviene all’interno di guide provviste di spazzolini aventi larghezza minima 18 mm e profondità minima di
24,5 mm.
La movimentazione avviene con l’ausilio di motori tubolari con dispositivo di azionamento a “uomo presente”.
Il peso del telo è di 12 kg/m2.
Il telo è caratterizzato da un fattore di trasmissione solare pari a 0,03 con le lamelle in posizione chiusa (valori calcolati in accordo
con le norme UNI EN 13363-1:2008 e UNI EN 14501:2006, per teli di colore bianco associati a vetro doppio chiaro basso emissivo con argon con Ug=1.2 e W/m2 °K e g = 0.59).
Eventuali infiltrazioni di luce sono da considerarsi connaturate alle specifiche costruttive del prodotto.
I materiali utilizzati non necessitano di prodotti lubrificanti per il loro corretto funzionamento.
Il trattamento della superficie dei profili avviene mediante verniciatura a polvere con resine termoplastiche. Le polveri utilizzate
conferiscono al telo caratteristiche antigraffio e un aspetto microgranuloso (goffrato). A richiesta è possibile ottenere teli con colorazione effetto legno.
L’installazione del prodotto deve essere effettuata da personale tecnico specializzato.
Lo smaltimento del prodotto deve avvenire presso centri di raccolta autorizzati.