Sintesi tra avvolgibile e persiana, offre solo il meglio di questi due prodotti. Spesso usando l’avvolgibile ci si trova di fronte a scelte del tipo: sollevare il telo per arieggiare o abbassarlo per ripararsi dai raggi solari e dalle intrusioni. In una soluzione unica, Orienta consente di arieggiare, illuminare e proteggere dal sole, per il massimo del comfort.

Il suo funzionamento non richiede meccanismi all’interno delle guide, pertanto è possibile installarla come un normale avvolgibile su nuove costruzioni o sostituirla alle esistenti. Non necessita di manutenzione, garantisce un funzionamento costante nel tempo. La movimentazione del telo è motorizzata. Sono disponibili sul mercato motori con radiocomando con tre finecorsa.

In questo modo è possibile memorizzare le posizioni di telo avvolto, telo chiuso e telo orientato. È consigliato l’utilizzo di motori a basso numero di giri; preferibilmente 12-15 giri/min.

DIAMETRO DI AVVOLGIMENTO INTERNO
Altezza telo in mm Ø in mm con rullo da 60 mm
800 150
1000 155
1200 170
1400 185
1600 195
1800 200
2000 215
2200 225
2400 230
2500 240
2800 250
3000 255
DIAMETRO DI AVVOLGIMENTO ESTERNO
Altezza telo in mm Ø in mm con rullo da 60 mm
800 185
1000 190
1200 195
1400 205
1600 210
1800 220
2000 230
2200 240
2400 250
2500 260
2800 270
3000 280
CARATTERISTICHE TECNICHE
Peso del telo 9 kg/mq
N° di lamelle per metro di altezza 18
Interasse lamella-lamella, telo in posizione frangisole 54.9mm
Interasse lamella-lamella, telo chiuso 63.5mm
Larghezza minima/massima telo finito da 600* mm a 3300 mm
Altezza minima/massima luce arch. da 800 mm a 3000 mm
Mq massimi 9,9 mq
SEZIONI VERTICALE

Colori


Guide Abbinabili

GUIDE ABBINABILI

Capitolato

Orienta 2.0 è un sistema di oscuramento per esterni costituito da profili in lega di alluminio estruso EN AW 6060 e prodotto con tolleranze dimensionali di spessore conformi alla UNI EN 12020-2:2002.
È composto da lamelle orientabili (68,5 x 9,4 mm, spessore alluminio 0,9 mm) e da cinque lamelle fisse (36 x 7,9 mm, spessore alluminio 0,9 mm).
Le lamelle fisse sono agganciate tra loro e collocate nella parte superiore del telo, mentre le lamelle mobili orientabili, sono collegate tra loro tramite un profilo in alluminio estruso denominato “gancio”.
Le lamelle mobili sono dotate di una guarnizione nella battuta di chiusura, al fine di garantire una minore rumorosità in fase di movimentazione.
Nella parte inferiore, il telo presenta un terminale completo di profilo telescopico con spazzolino, di dimensioni 58,3 x 15 mm.
L’avvolgibile Orienta 2.0 dispone di tre modalità di posizionamento:
a. telo aperto;
b. telo chiuso;
c. telo abbassato con lamelle in posizione frangisole con inclinazione di 51° rispetto al piano verticale.
La particolare conformazione delle lamelle permette l’installazione del telo sia con avvolgimento interno che con avvolgimento esterno; quando l’asse del rullo è disposto all’esterno dell’abitazione rispetto alle guide di scorrimento.
Le diverse posizioni delle lamelle permettono di associare in un unico prodotto le prestazioni dell’avvolgibile e la funzione del frangisole,
con la possibilità di graduare la quantità di luce e di aria in ingresso, garantendo un buon oscuramento.
Eventuali infiltrazioni di luce sono da considerarsi connaturate alle specifiche costruttive del prodotto.
Il telo è caratterizzato da un fattore di trasmissione solare pari a 0,026 con le lamelle in posizione chiusa e 0,102 con lamelle in posizione aperta (valori calcolati in accordo con le norme UNI EN 13363-1:2008 e UNI EN 14501:2006, per teli di colore bianco associati a vetro doppio chiaro basso emissivo con argon con Ug=1.2 e W/m2 °K e g = 0.59).
Le lamelle che compongono il telo avvolgibile sono incernierate agli estremi per consentire l’apertura delle stesse.
L’orientamento avviene mediante il “kit supporto laterale” costituito da un profilo estruso in lega di alluminio (denominato supporto laterale), verniciato dello stesso colore delle stecche, opportunamente sagomato al fine di garantire un accoppiamento rotoidale con la lamella mobile. Tale profilo è combinato con un tappo in Nylon che ha la funzione di blocco e di rivestimento dello stesso.
I materiali utilizzati non necessitano di prodotti lubrificanti per il loro corretto funzionamento.
Oltre i 1200 mm di larghezza fino a 2300 mm, le stecche sono dotate di supporti di rinforzo (uno per ogni stecca), posizionati al centro rispetto alla larghezza del telo, che migliorano le caratteristiche di resistenza evitando la deformazione del telo.
Per larghezze superiori a 2300 mm, fino a 2800 mm, il telo presenta due supporti, posizionati a 1/3 e 2/3 dell’ampiezza del telo, con caratteristiche identiche a quelle descritte per il supporto singolo.
Per larghezze superiori a 2800 mm e fino a 3300 mm, il telo presenta sempre i due supporti posizionati ad 1/3 e 2/3 della sua larghezza, più 4 lamelle orientabili ma cieche posizionate a ridosso del terminale.
I supporti di rinforzo sono realizzati in alluminio estruso e sono in tinta con la colorazione del telo.
Il trattamento della superficie dei profili avviene mediante verniciatura a polvere con resine termoplastiche. Le polveri utilizzate
conferiscono al telo caratteristiche antigraffio e un aspetto microgranuloso (goffrato).
L’installazione del prodotto deve essere effettuata da personale tecnico specializzato.
Lo smaltimento del prodotto deve avvenire presso centri di raccolta autorizzati.

Sezioni tecniche

Lamella fissa
Lamella orentabile
Gancio
Terminale con profilo telescopico
Kit supporti laterali
Supporto intermedio

Download