Certificazioni e ispezioni

Certificazioni e ispezioni

CERTIFICAZIONE ACUSTICA, CERTIFICAZIONE ENERGETICA E ISPEZIONI

Certificazione acustica

Valori del parametro “Dnew” relativo ai cassonetti SER-SYSTEM (Indice acustico normalizzato per elementi con superficie inferiore a 1 mq)

Con il D.P.C.M. 05-12-1997 vengono stabiliti diversi requisiti acustici passivi degli edifici tra cui l’indice dell’isolamento acustico normalizzato di facciata; alla determinazione di questo indice concorrono i vari componenti delle facciate (parete opaca, serramenti, cassonetti, ecc.). I valori di trasmittanza termica per chiusure tra sparenti comprensive di infissi, molto differenti tra loro a seconda che si tratti di una località del Nord Italia e/o montana piuttosto che del Sud e delle Isole. Per eseguire i calcoli di isolamento acustico di facciata il progettista dovrà basarsi su quanto previsto dalle norme UNITR 11175 e UNI 12534-3. Secondo tali documenti per la prestazione di isolamento dei cassonetti (elementi con superficie in feriore a 1 mq) deve essere considerato il parametro Dnew (indice acustico normalizzato). Precisiamo che la normativa italiana non richiede prestazioni minime ai cassonetti (serramenti o altri materiali che compongono la facciata), queste devono essere riferite alla facciata nel suo complesso.

Nella tabella seguente sono riportati i valori (Dnew) ottenuti dlle prove di laboratorio dell’ISTITUTO TEDESCO IFT ROSENHEIM:

 

Certificazione energetica

Valori “U” trasmittanza termica dei cassonetti SER-SYSTEM

Il nostro paese è stato suddiviso al riguardo in 6 zone climatiche come da tabella 4a sotto riportata (A, B, C, D, E, F,) ognuna delle quali prevede dei valori di trasmittanza termica per chiusure trasparenti comprensive di infissi, molto differenti tra loro a seconda che si tratti di una località del Nord Italia e/o montana piuttosto che del Sud e delle Isole. Per i cassonetti (come componenti singoli) non sono stati definiti dei valori limite da rispettare, come accade per finestre e vetri. Va precisato, infatti, che il cassonetto con le sue caratteristiche deve contribuire al contenimento dei consumi energetici, pertanto i valori limiti non devono essere riferiti al singolo cassonetto, ma devono essere rispettati dall’intero sistema della chiusura trasparente (comprensivo di cassonetto).

Nella tabella seguente sono riportati i valori (U) ottenuti delle prove di laboratorio dell’ISTITUTO TEDESCO IFT ROSENHEIM:

PLUS 2,2 – 2,8 (W/m2K)
IPER 1,4 – 1,7 (W/m2K)

Si ricorda che la trasmittanza (U) termica misura la capacità di un elemento di contenere la dispersione di energia termica e quindi di “isolare” l’abitazione contribuendo al risparmio energetico. Più basso è il valore U, migliore è la prestazione richiesta.

Ispezioni

A SCORRERE

Questa soluzione è in genere adottata quando l’infisso è in mazzetta (centro muro). È costituita da un pannello che scorre su due binari laterali, fissati nella parte inferiore del cassonetto. Il cielino viene sigillato su un profilo di battuta posto sul serramento.

FRONTALE

Soluzione di ispezione con pannello frontale coibentato. Idonea anche quando l’ispezione inferiore non è applicabile (es. infissi HS alzanti, scorrevoli, ecc.).